Nella giornata di oggi 11 aprile, si è svolto il convegno “Giornata nazionale del mare” presso l’Aula Magna della sede Francesco Vivona dell’I.S.S. “Piersanti Mattarella” di Castellamare del Golfo preseduto dal Dirigente Scolastico prof. Giuseppe Lo Porto, a cui hanno partecipato il Capo del Compartimento Marittimo di Trapani C.V. (CP) Guglielmo Cassone, il Sig. Sindaco del Comune di Castellamare del Golfo Dott. G. Fausto, la Dott.ssa M. Ferrantelli, Responsabile Direct Europe Sicilia, la Dott.ssa A. Torres General Manager della Marina di Balestrate, il Dott. G. Culmone presidente dell’Associazione “Fare Ambiente” di Alcamo, il Dott. G. Stabile presidente della Lega Navale della Sezione di Castellamare del Golfo/Alcamo, il Dott. L. Vasile campione nazionale di canottaggio, L’evento e’ stato moderato dal prof. Dario Agueli, docente referente dell’indirizzo Trasporto e Logistica dell’istituto . Al Convegno hanno partecipato una delegazione di studenti dell’I.C. “Pitrè” di Castellamare del Golfo.
Sempre oggi presso la sede locale della Lega Navale di Trapani, si è svolta una manifestazione a favore degli studenti di vari istituti della città con la finalità di sensibilizzare i giovani e la comunità sul tema della salvaguardia della vita umana in mare e alla prevenzione dell’inquinamento in mare.
A chiusura della “Giornata nazionale del mare 2025”, lunedì 14 aprile sono previste alcune attività presso la spiaggia “Plaja” del Comune di Castellamare del Golfo nell’ambito del “progetto Acqua d’aMare” a cura di “Fare Ambiente Alcamo”, mentre per martedì 15 aprile sono previsti altri incontri con l’allenatore master del Club canottieri e campione nazionale di canottaggio Dott. Vasile e Lega Navale di Castellamare del Golfo/Alcamo.
I suddetti eventi, rivolti alle giovani generazioni di studenti, si ricongiungono agli obiettivi ed ai compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, quotidianamente impegnato nella ricerca e soccorso in mare, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero e nel supporto amministrativo agli usi civili e produttivi del mare.
Gli uffici della Guardia Costiera si propongono, infatti, quale elemento di raccordo tra il mondo della scuola e realtà marittima e portuale allo scopo di diffondere la conoscenza delle buone pratiche marinaresche e dei comportamenti virtuosi a tutela della sicurezza e a protezione dell’ambiente marino-costiero.